È limitato alla possibilità di esprimere una preferenza
Sono ammessi alla partecipazione anche i cittadini
minorenni?
Quanti cittadini hanno votato?
1924
Quanti hanno votato per il progetto finanziato?
1158
I progetti
Progetto
Finanziato
Soggetto
Proponente
Recupero Chiesa Visita Poveri
Parrocchia SS. Annunziata di Caccamo
Condividi
Per il 2020 la somma a disposizione è pubblicata nella circolare n. 19 del 17 maggio 2022. Non esistono ancora dati ufficiali sulle sanzioni per mancata spesa.
Il Regolamento disciplina lo svolgimento del processo di democrazia partecipata. È obbligatorio averlo per poter spendere i fondi.
L’Avviso è il documento con cui il Comune invita i cittadini a partecipare.
L’Esito è il documento che dà informazioni sui progetti finanziati.
In questa tabella descriviamo il processo partecipativo che è stato messo in atto. Le informazioni sono tratte dalla lettura dei documenti disponibili.
Qui pubblichiamo i progetti che sono stati finanziati. L’informazione è tratta dalla lettura dei documenti disponibili o dalla rassegna stampa.
Rassegna Stampa 2020
Finanziato il progetto del Centro Caritas
Il vecchio Centro Caritas ospitato in una chiesetta che ricade nel territorio della Parrocchia Annunziata sarà restaurato e tornerà a funzionare e offrire un servizio di assistenza per i tanti bisognosi del paese.
Hai altre informazioni su come sono stati spesi i fondi per la democrazia partecipata in quest'anno?
Compila il modulo, scrivici cosa sai e aiutaci a essere più precisi*
Hai altre informazioni su come sono stati spesi i fondi per la democrazia partecipata in quest'anno?
Compila il modulo, scrivici cosa sai e aiutaci a essere più precisi*
Rassegna Stampa 2020
Finanziato il progetto del Centro Caritas
Il vecchio Centro Caritas ospitato in una chiesetta che ricade nel territorio della Parrocchia Annunziata sarà restaurato e tornerà a funzionare e offrire un servizio di assistenza per i tanti bisognosi del paese.
Regolamento sulla democrazia partecipata, 5 Comuni con novità nel 2022, quasi 100 quelli ancora sprovvisti
Anno Domini 2022 in poco meno di un quarto dei Comuni siciliani il regolamento sulla democrazia partecipata ancora non c’è. Si, perché – stando alle informazioni che i ricercatori di Spendiamoli Insieme sono riusciti a rintracciare on web – sono 296 su 391 i Comuni siciliani che hanno adottato il regolamento per la democrazia partecipata. ...
Elezioni e democrazia partecipata. Cosa è successo nei 120 Comuni al voto
Dopo la tornata elettorale, le giunte comunali appena insediate avranno un bel da fare per far ripartire la macchina amministrativa e tante decisioni da prendere. Anche in materia di democrazia partecipata. Perché se è vero, come è vero, che nella maggior parte dei campanili siculi l’iter di coinvolgimento della cittadinanza per spendere il 2% dei ...
Democrazia partecipata e “puntuale”: i Comuni più veloci del 2022
Nel mezzo del cammin di questo 2022, e di questa Sicilia attraversata dalla tornata delle elezioni amministrative, ci sono Comuni nei quali la democrazia partecipata è già in fase di realizzazione. Dai monumenti alle chiese, dalle strade ai giardini, dalla videosorveglianza alle vacanze-studio, le scelte dei cittadini che hanno già potuto esprimersi riguardano di tutto ...
“Meglio tardi che mai”, ecco alcuni progetti conclusi con ritardo
Ci sono i Comuni puntuali e ci sono quelli ritardatari. Eppur si muove, la democrazia partecipata. Disegnando, talvolta anche quando è in ritardo, un mondo un pizzico migliore. Insomma, certe volte è davvero “meglio tardi che mai”. Ecco, per esempio, alcune delle cose che sono successe nei primi sei mesi di quest’anno.
Il 5 e 6 novembre 2021 si è svolto il Policy Lab di Spendiamoli Insieme. L’obiettivo del Policy Lab è stato confrontarsi con la pubblica amministrazione, l’associazionismo e la cittadinanza sul funzionamento della legge regionale sulla democrazia partecipata, per individuare criticità e proporre miglioramenti. In entrambi i giorni abbiamo lavorato, tra incontri collettivi e tavoli ...
Venerdì 5 e sabato 6 novembre, all’Agorà Fattoria Sociale di Santa Maria di Licodia, si è svolto il Policy Lab del nostro progetto di monitoraggio civico sui fondi per la democrazia partecipata in Sicilia, Spendiamoli Insieme. In entrambi i giorni abbiamo lavorato con oltre 70 partecipanti, tra tecnici e cittadini provenienti da tutte le provincie ...
A Sciacca (non) si riqualifica il Borgo dello Stazzone
Sciacca, Borgo dello Stazzone: antico borgo marinaro che da anni rappresenta una vera e propria oasi per i saccensi, e non solo, offrendo rifugio dalla canicola estiva, una spiaggia ricca di frammenti di corallo e un lungomare in cui passeggiare lasciandosi cullare dai colori e profumi del mare, praticare attività sportive e ripararsi dal sole ...
Villafranca Tirrena, monologo dedicato a Graziella Campagna
Villafranca Tirrena, 23 luglio 2021, la democrazia partecipata accende i riflettori sulla coscienza civile, finanziando il monologo “Al posto giusto”, dedicato alla vita di Graziella Campagna, giovanissima vittima della mafia, assassinata proprio nel centro tirrenico, la sera del 12 dicembre 1985
Il viaggiatore che, tornando da una passeggiata sull’Etna, decida di inoltrarsi tra i vicoli di Linguaglossa rimarrà sorpreso di trovarsi di fronte a un tripudio di colori, murales che formano un vero e proprio museo a cielo aperto, con tanto di targhe e spiegazioni, in italiano e in inglese.
“Spendiamoli Insieme” mercoledì alla videoconferenza dell’ANCI
Anche “Spendiamoli Insieme” tra i relatori della videoconferenza organizzata dall’ANCI su “L’attuazione della democrazia partecipata nei Comuni siciliani. Confronto sull’articolo 6, comma 1 della legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5”. L’appuntamento è per mercoledì 26 maggio 2021 (ore 14.30 – 16.30).
Dal 18 aprile al 23 maggio, il quotidiano regionale La Sicilia ha pubblicato la serie di articoli “Democrazia (non) partecipata e bruciata. Eppure in Sicilia vale 4 milioni l’anno”. In tutto 11 uscite, per un totale di 16 pagine: dal primo quadro regionale ad un focus per ciascuna provincia, fino ad una ultima uscita con le ...
Contrada Brignolo, 5 minuti a piedi dalle ultime case di Bronte salendo sull’Etna. Una volta c’era una discarica, poi le Giacche Verdi hanno preso in gestione l’area nel 2012
Gli studenti di Mazara del Vallo scelgono i defibrillatori
Nel 2017 il progetto “Scuole e istituzioni cardioprotette”, proposto dalla locale associazione di volontariato Misericordia, è risultato il più votato da 149 studenti
Parte da esempi concreti, buone pratiche e belle storie di fondi spesi “insieme” e “bene” la campagna di comunicazione del progetto del laboratorio Libellula “Spendiamoli Insieme”.
Venerdì 19 marzo il laboratorio di monitoraggio civico Libellula presenta “Spendiamoli Insieme”, il progetto per il buon uso dei fondi per la democrazia partecipata in Sicilia.
I fondi per la democrazia partecipata del 2020 stanno per essere assegnati. Dal 22 marzo 2021 fino al 21 aprile 2021 si potrà votare sulla piattaforma realizzata dal Comune.