admin-spend

Territori pilota – I progetti sostenuti nel 2024 ad Avola

Il 30 dicembre scorso si è chiuso, con una delibera di Consiglio comunale contenente l’assegnazione delle somme a disposizione, il processo di democrazia partecipata 2024 di Avola. La città ha “premiato”, rispettivamente con 281 e 127 voti, due delle sei proposte civiche ammesse dal tavolo tecnico convocato a ottobre per valutare le otto proposte presentate

Democrazia Partecipata “in presenza”, il valore degli incontri pubblici per rafforzare i processi in Sicilia

Non di sole assemblee per votare sono fatti gli appuntamenti “in presenza” dei processi di democrazia partecipata siciliani. Si stanno diffondendo infatti occasioni di confronti pubblici posti all’inizio dei processi annuali, per illustrarne le modalità; oppure nel bel mezzo dell’iter, per consentire approfondimenti o co-progettazioni; oppure ancora alla fine, per far conoscere i progetti su

Intorno a Caltagirone, democrazia partecipata a corrente alternata

Sono 25 i Comuni nei dintorni di Caltagirone. Il più vicino è San Michele di Ganzaria, a circa 12 chilometri, e i più distanti sono Gela e Giarratana che in linea d’aria si trovano a circa 35 chilometri. In questo ampio circondario si possono rintracciare praticamente tutti gli esempi di buone e di cattive pratiche

Dopo anni di inadempienza, incontro pubblico a Caltagirone

“Democrazia partecipata: questa sconosciuta. Applicazione della legge regionale sulla partecipazione” è il titolo dell’iniziativa pubblica che si terrà venerdì 14 febbraio alle ore 17:30 a Caltagirone (CT) nella sede di Legambiente Circolo “Il Cigno” (Viale Autonomia n.4/B). Promosso dalle associazioni del territorio Legambiente, ANPI sezione “A. Aliotta”, Nave Argo, Astra ODV, Extopia APS e Gruppo

Società civile e politica regionale insieme per una nuova legge sulla democrazia partecipata

Parte dal basso, dalla società civile, e viene raccolta da Valentina Chinnici e dagli esperti internazionali riuniti il 30 gennaio 2025 all’ARS la proposta per migliorare la legge siciliana sulla democrazia partecipata. Obiettivo: un testo unico, che riunisca i riferimenti normativi sparsi nelle leggi regionali dal 2014 ad oggi, per una partecipazione civica inclusiva ed

“Scriviamola Insieme – Per una legge siciliana sulla partecipazione”

Il 30 gennaio all’ARS esperti e attori istituzionali di Commissione Europea, Emilia Romagna, Puglia e Sicilia dialogano sulla nostra proposta di una nuova legge sulla democrazia partecipata. Giovedì 30 gennaio, alle ore 16:00, nella Sala “Pio La Torre” dell’Assemblea Regionale Siciliana, l’associazione Parliament Watch Italia, promotrice del progetto “Spendiamoli Insieme” sostenuto da Fondazione con il

Il 2024 della democrazia partecipata in Sicilia

Con un numero di processi avviati pari a quello dell’anno precedente (299 nel 2024, 300 nel 2023) ma con un aumento dei processi conclusi e delle somme impegnate rispetto all’anno precedente, il 2024 della democrazia partecipata siciliana ha più luci che ombre (anche se le ombre ci sono, a partire dall’ipotesi di uno “svuotamento” della

Messina, assegnati i fondi della democrazia partecipata 2024

La riqualificazione di un’area in via del Carmine nel Villaggio di Contesse, attraverso la realizzazione di un campo a cinque e di un’area giochi, è il progetto vincitore del processo di democrazia partecipata 2024 a Messina. Grazie a 994 preferenze sulle 1997 in totale espresse dai cittadini tra votazioni sul sito istituzionale e dal vivo